Consulenza

Fare consulenza all’interno di un’istituzione, di una organizzazione o a professionisti rappresenta un elemento di fondamentale importanza: è un segnale di profondo riconoscimento del senso di appartenenza degli individui all’istituzione nella quale si trovano ad operare, nonché l’avvicinamento al modello conosciuto e sperimentato dall’operatore che si rivolge al consulente esterno.

Attraverso questa esperienza non si costruisce la soluzione del problema, ma il problema stesso diventa generatore di una conversazione che “a partire da un’attitudine organizzatrice (competenza) catalizza in messaggi, idee, forme, temi quello che era solo tumulto, fruscio”.

Ogni professionista, all'interno della propria area di competenza, si trova quotidianamente ad affrontare la gestione di obiettivi  e strategie multiple tipiche degli interventi di consulenza di processo.

Numerose sono le variabili da tenere presente nel rapporto con il cliente: imprevedibilità, potenzialità, criticità, modalità relazionali, intersezione di piani di senso generatori di differenze.

Molte sono le competenze che vengono richieste ad un professionista nella gestione della complessità:

  • strategie e strumenti di osservazione

  • conoscenza delle dinamiche di gruppi complessi

  • modalità di lettura dei bisogni e delle richieste dei clienti

  • conoscenza di processi organizzativi

  • strategie di negoziazione 

Ultime News

09 ago, 2024

Corso di formazione aequitas e corso biennale in mediazione familiare
Leggi tutto...

08 ago, 2024

Online tutti i nuovi corsi - sono aperte le iscrizioni
Leggi tutto...

04 ago, 2024

Corso specialistico online in mediazione scolastica    
Leggi tutto...

15 set, 2023

Corso di perfezionamento: metodi e tecniche di gestione e mediazione dei conflitti nelle professioni educative
Leggi tutto...

Vedi gli altri 16 prossimi Eventi
[place titolo]
[place messaggio]
[place bottone]